Se sei alla ricerca di un software professionale che ti permetta sia di registrare lo schermo del pc che di personalizzare video e caricarli su Youtube subito dopo, Camtasia Studio è la soluzione che fa al caso tuo!
In questo articolo, vedremo in dettaglio cos’è Camtasia Studio, con una sezione tutorial in cui troverai spiegate tutte le funzioni di registrazione e creazione video ed un’altra dedicata alle recensioni di chi lo usa già da tempo.
Termineremo con un esempio di corso su Camtasia tramite cui potrai apprendere tutte le informazioni aggiuntive e diventare un vero pro con questo software.
Sito ufficiale | www.techsmith.com |
Servizi offerti | Record screen e camera, cursor effects, scene transitions, annotations, PowerPoint Integration, zoom, templates e presets |
Costo del servizio | 29 € al mese |
Clausola di rimborso | Sì, entro 30 giorni dall’acquisto |
Versione base gratuita | Disponibile |
Nostra valutazione | 4.8/5 |
Camtasia Studio: cos’è?
Camtasia Studio (qui il sito ufficiale) nasce nel 2002 grazie a TechSmith Corporation, famosa società di sviluppo software con la possibilità di eseguire screenshot, screencasting ed editing video, sia per Windows che per macOS.

Inizialmente, questo software si focalizzava esclusivamente sulla registrazione dello schermo e si è poi evoluto per integrare anche strumenti di post-elaborazione, destinati al mercato dello sviluppo multimediale educativo.
La sua evoluzione non si è mai fermata e nel 2020 sono state introdotte anche altre funzioni avanzate che vedremo successivamente. Non indugiamo ulteriormente e scopriamo insieme cosa puoi fare con Camtasia Studio.
A cosa serve Camtasia
Camtasia Studio ha due componenti principali:
- Camtasia Recorder: questo strumento serve per catturare audio e video dallo schermo del tuo pc durante le tue registrazioni di filmati e contenuti multimediali;
- Camtasia Editor: ti permette di montare il tuo video, con personalizzazioni e aggiunte grafiche. Dispone di un’interfaccia “timeline” standard che ti aiuta nel processo di creazione del video finale, come succede per i migliori software di editing video.
Con Camtasia Recorder è quindi possibile registrare simultaneamente il proprio schermo, l’audio proveniente dal pc, il microfono (quindi la tua voce) e il video della webcam. Inoltre, per gli amanti dei dispositivi iOS, esiste una funzione che consente di registrare il contenuto proveniente dall’iPhone direttamente dal pc.
Con l’editor invece, come già accennato, puoi aggiungere forme, oggetti animati, callout, transizioni e quiz interattivi, evidenziare il tuo cursore, cancellare il rumore di sottofondo, sostituire lo sfondo con video già pronti.
Camtasia tutorial italiano
Siccome Camtasia mette a disposizione della sua utenza un numero davvero enorme di funzioni, è davvero difficile elencarle tutte in un solo articolo. Per tale motivo, in questa sede elencheremo solo le più importanti oltre a quelle aggiunte nel 2022. Vediamole nel dettaglio.
1. Record screen and camera
Quando apri Camtasia e clicchi su “Record“, visualizzerai una barra dove sono riportate le icone dei diversi strumenti di registrazione. Tale schermata cambia a seconda del sistema operativo che tu stai utilizzando (Mac o su Windows).
Tra le diverse opzioni a tua disposizione, vale la pensa soffermarsi sulle 3 principali: quelle relative all’area, al settaggio dell’audio ed il pulsante “Rec” (vedi immagine sopra).
Al punto 1 puoi settare l’area che desideri registrare. Segnati con il numero 2 invece trovi le funzioni per gestire gli output audio (microfono e pc) e la webcam. Infine, come prevedibile, il pulsante rosso al punto 3 fa partire la registrazione.
2. Cuorsr effects
Questo servizio è perfetto per innalzare la qualità delle interazioni con i tuoi video. Infatti, ti permette di aggiungere degli effetti che rendono il cursore più visibile, aiutando i fruitori dei tuoi video a seguire meglio tutti i passaggi ed i click del tuo mouse. Un tool davvero valido per chi produce tutorial o videolezioni.
Sono disponibili 4 funzioni differenti. Con le funzioni “Highlight” e “Spotlight“, riesci a rendere più marcata la zona intorno al cursore, colorandola oppure scurendo il resto della schermata.
Invece, la funzione “Smoothing” aumenta la visibilità dello spostamento del mouse, così da rendere chiari tutti i tuoi movimenti. Infine, “Magnify” rende più semplicemente il tuo cursore più grande e visibile.
3. Scene transition
Utilizzando Camtasia Studio hai a tua disposizione anche un gran numero di transizioni. Queste ti permettono di rendere ancora più validi ed accattivanti i tuoi progetti.

La lista completa può essere suddivisa in 5 macro categorie:
- Fades;
- Movement;
- Objects;
- Stylized;
- Wipes.
Ognuna di esse ti permette di personalizzare in maniera differente i tuoi contenuti. Per fare alcuni esempi, abbiamo Fades che consente di aggiungere effetti di dissolvenza che rendono fluido il passaggio da una schermata all’altra.
Movement, invece, rende più dinamico il video con effetti di movimento particolari, mentre Objects va ad aggiungere degli oggetti nel video per arricchirlo a livello di contenuti informativi.
Sappi che le transizioni possono essere aggiunte sia ad inizio video che tra due scene. In quest’ultimo caso è possibile regolarne il contenuto tagliato, rendendo visibile solo la parte di video che ti interessa.
4. Annotations
Se il tuo progetto implica la registrazione di video, allora la funzione Annotations è l’ideale per te. Essa mette a tua disposizione dei tool molto validi per migliorare l’esperienza di chi visualizza i tuoi contenuti se tratti topic come la musica, l’intrattenimento o la divulgazione.

Allo stesso tempo, questa funzione, tramite l’utilizzo di frecce, callout, finestre, etc. ti permetterà di guidare il pubblico alla visualizzazione di altri video. Quindi, si tratta di un espediente pratico anche per dirigere la tua utenza alla ricerca di approfondimenti se crei dei tutorial o dei corsi.
Qualora te lo stessi chiedendo, i callout sono dei riquadri con testo che compaiono durante, all’inizio o alla fine del video. Puoi anche utilizzare degli sketch motion, ovvero delle forme di qualsiasi tipo che si animano come se tu le stessi disegnando.
5. PowerPoint integration
Un’altra funzione molto interessante offerta da questa piattaforma è la possibilità di utilizzare PowerPoint per la creazione delle tue presentazioni.
Si tratta di uno strumento davvero valido anche per importare diapositive PowerPoint direttamente da Camtasia ed adattarle ai tuoi progetti video. Il tutto con pochi clic.
Camtasia converte ogni slide in un’immagine formato png e ti permette di utilizzarla al meglio per i tuoi video. Una volta inserite, puoi spostare le diapositive sulla timeline e modificarle come qualsiasi altro file aggiunto a seconda delle tue necessità.
6. Zoom
Quante volte capita di guardare un video tutorial a schermo intero, ma non potendo zoomare, non si riesce a vedere bene il contenuto dell’immagine? Ora, con Camtasia puoi aggiungere un effetto zoom al video con l’animazione “Scale up”.
Lo zoom può riguardare un’area specifica del video che magari desideri mostrare in dettaglio. Ad esempio, se stai settando dei parametri numerici in un programma di produzione musicale, puoi personalizzare la velocità di questa animazione.
7. Templates
Iniziamo adesso a trattare le 3 funzioni di Camtasia inserite più di recente. La prima che prendiamo in analisi è quella relativa ai template. Come è facilmente intuibile, si tratta di modelli di video predefiniti da utilizzare in diverse occasioni.

Di certo, questi sono davvero molto utili per chi deve creare uno o più video, ma non ha molto tempo a sua disposizione per l’editing ed il montaggio. Possono essere anche inseriti all’interno dei tuoi progetti, magari come intro o outro per specifici contenuti.
Allo stesso modo, puoi utilizzare uno dei template se la grafica dei tuoi video passa in secondo piano rispetto ai contenuti. Un esempio è quando registri dei vlog o dei tutorial, dove è più importante quello che dici rispetto a quello che mostri.
8. Packages
La funzione Packages è la seconda new entry all’interno di Camtasia. Essa ti consente di condividere, ricevendo ed inviando, librerie, temi, file e template con altri utenti.
Si tratta di uno strumento molto utile per chi lavora in team o per chi deve comunque condividere parte del suo progetto, magari con i superiori, prima di vederlo approvato.
Come per tutte le altre funzioni messe a disposizione da Camtasia, il trasferimento dei file avviene in maniera semplice ed intuitiva, rendendo l’operazione eseguibile anche da chi non ha grande dimestichezza con tool di questo tipo.
9. Favorite & Presets
Chiudiamo la trilogia di nuove funzioni con favorite e presets. Si tratta di un tool che arriva in aiuto di chi utilizza spesso Camtasia Studio, facilitando e, quindi velocizzando, il processo di editing e montaggio dei video.

Nello specifico Presets ti permette di pre-impostare le transizioni, le animazioni e gli effetti che utilizzi più spesso o che devi utilizzare per una serie di progetti. Ciò rende il tuo lavoro molto più veloce e meno stressante.
Alo stesso modo, Favorite ti consente di creare una tab dove inserire tutti gli oggetti (transizioni, animazioni, effetti, etc.) che utilizzi più spesso così da averli sempre a portata di mano.
10. Tutorial aggiuntivi su Camtasia
Ti ho mostrato le funzioni più rilevanti di Camtasia, ma c’è molto di più da scoprire. Per farlo ti invito a guardare il video tutorial ufficiale di Camtasia 2023.
Camtasia: prezzo
Adesso concentriamoci sui prezzi dei diversi piani di Camtasia. Iniziamo con il dire che ci sono 4 differenti piani tariffari:
- Individual: la modalità di Camtasia per chi lavora da solo al proprio progetto;
- Business: il piano tariffario ideato per aziende e team;
- Education: la versione di Camtasia Studio ideata per le scolaresche,
- Government & No Profit: il piano specifico per queste tipologie di organizzazioni.
Per accedere ad un piano tariffario devi sottoscrivere un abbonamento. Questo ti permetterà di usufruire dei servizi di Camtasia Studio per un anno. Inoltre, se si decide per un abbonamento di gruppo, i costi scendono. Vediamo come:
Numero utenti | Individual | Business | Education | Government & No Profit |
---|---|---|---|---|
1 | € 29 | € 29 | € 21 | € 26 |
1-4 | ✖ | € 29 | € 21 | € 26 |
5-9 | ✖ | € 28 | € 20 | € 25 |
10-14 | ✖ | € 27 | € 19 | € 24 |
15-24 | ✖ | € 26 | € 18 | € 23 |
25-49 | ✖ | € 23 | Trattativa personale | € 22 |
50-99 | ✖ | € 23 | Trattativa personale | € 21 |
100+ | ✖ | Trattativa personale | Trattativa personale | Trattativa personale |
N.B. I prezzi sopraindicati sono relativi al costo mensile dell’abbonamento. Inoltre, l’importo è da considerare per ogni singolo utente. Quindi, la cifra è da moltiplicare a seconda di quante persone utilizzano Camtasia Studio.
Vediamo adesso quali sono i servizi disponibili per ogni piano tariffario:
Servizi | Individual | Business | Education | Government & No Profit |
---|---|---|---|---|
Licenza Camtasia per il 2023 | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Primo anno di manutenzione gratuito | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Compatibilità con Windows | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Compatibilità con MAC | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Licenze per sito (?) | ✖ | ✔ | ✔ | ✔ |
Aggiornamenti per le versioni future | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Certificazione Camtasia con oltre 20 video di formazione | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Supporto tramite telefono, chat ed email | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Rinnovo annuale | $ 50 | $ 50 | $ 42,94 | $ 44,93 |
Esenzione fiscale all’acquisto | ✖ | ✖ | ✔ | ✔ |
Bisogna anche dire che ogni tipologia di abbonamento prevede una clausola soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. Quindi, avrai tutto il tempo di provare Camtasia Studio e, se non dovessi essere soddisfatto, riavrai i tuoi soldi indietro senza problemi. Se poi sei davvero scrupoloso, esiste anche una versione di prova completamente gratuita.
Prova ora gratuitamente per ben 30 giorni tutte le funzionalità messe a tua disposizione da Camtasia Studio cliccando qui.
Se invece pensi che Camtasia non soddisfi le tue necessità non devi scoraggiarti! Leggi la nostra selezione dei 6 migliori programmi per montare video su PC nel 2023, sono certo che troverai quello che più si adatta alla tua situazione.
Camtasia Studio: pro e contro
Adesso che conosciamo tutti i dettagli relativi a questo software, bisogna solo trarre le conclusioni finali. Come ultimo atto di questa lunga disamina, vediamo insieme quali sono i pro e contro relativi a Camtasia Studio.
PRO
- 25+ servizi disponibili
- Update compreso nel prezzo
- Soddisfatti o rimborsati per 30gg
CONTRO
- Interfaccia italiana non disponibile
- Costi piano business elevati
Opinioni e recensioni su Camtasia
Per valutare Camtasia in base alle opinioni di tutti i clienti che hanno deciso di acquistare tale software in precedenza, utilizziamo un sito appositamente creato per inserire la propria recensione.

Nel sito G2 il voto medio basato su circa 450 recensioni totali è di 4,5/5 stelle. Quindi Camtasia si presenta già con una buona valutazione complessiva: a cosa è dovuta? Vediamo nel dettaglio qualche recensione.

In questa recensione vengono messi in evidenza i punti di forza di Camtasia, ovvero, semplicità e tante funzioni utili come quella che ti permette di registrare sia l’audio del pc che il microfono allo stesso tempo.
Inoltre, la possibilità di aggiungere in fase di editing contenuti extra come musica, transizioni, testo, permette una libertà creativa infinita. L’unico aspetto “negativo” è il costo di Camtasia Studio, considerato comunque adeguato data la qualità del servizio.

In questo caso, ancora una volta, la semplicità viene considerata il principale vantaggio di Camtasia Studio, oltre che la qualità dei pacchetti di montaggio contenuti al suo interno, tramite i quali puoi personalizzare i tuoi video.
In generale, Camtasia Studio è perfetto per chi registra tutorial e video lezioni, ma anche per chi desidera creare delle presentazioni collegate a Power Point, per rendere più dinamica la propria esposizione.
Corso su Camtasia Studio
Se vuoi imparare ad usare Camtasia Studio come un vero professionista puoi provare il video corso di Udemy che trovi a questo link. Si tratta di 8 ore di video lezioni on demand, accessibili quando e dove vuoi, con accesso illimitato.
Alla fine del corso avrai imparato come catturare lo schermo del tuo computer o importare un video esterno con Camtasia, come aggiungere vari elementi interattivi, come esportare il tuo progetto in formato HD e tanto altro ancora.
Se sei alle prime armi ti consiglio di partire proprio dalle lezioni contenute in questo corso, molto più utili di qualsiasi altro tutorial su Camtasia Studio. Una volta concluso questo video corso, otterrai un badge di completamento.