Bluehost è uno dei migliori web hosting WordPress presenti sul web. Oltre a presentare delle interessanti offerte promozionali è anche caratterizzato da diversi fattori che lo contraddistinguono dagli altri web hosting.
Innanzitutto, come per le mie altre recensioni riguardanti altri web hosting, valuterò Bluehost secondo quelli che secondo me sono i fattori più importanti che caratterizzano un hosting WordPress.
Questi sono velocità, uptime, versatilità e servizi aggiuntivi. In questo articolo infatti ti svelerò tutto ciò che c’è da sapere su Bluehost, tutti i suoi vantaggi e svantaggi, il suo prezzo e le opinioni degli utenti che l’hanno utilizzato.
Bluehost: uno dei migliori web hosting sul web

Per cominciare, un web hosting è un servizio che permette al tuo sito web e a tutte le sue pagine di essere completamente visibili sul web. In altre parole, un hosting è uno spazio web dove sono contenuti i file e il database che compongono il tuo sito online.
Prima di entrare nel dettaglio, se sei poco informato ti consiglio di leggere anche il mio interessante articolo in cui classifico i migliori web hosting WordPress per un progetto online.
Bluehost è uno dei più validi web hosting WordPress Presenti sul web ed è il fornitore ufficiale di hosting raccomandato da WordPress, infatti ospita più di due milioni di di siti web sui suoi server.
La caratteristica di Bluehost che spicca di più è la velocità. Infatti, dopo aver eseguito diversi test si evince il fatto che è il web hosting per WordPress con minori tempi di caricamento rispetto a tutti i suoi competitor, quindi dotato di una velocità impressionante.
Oltre alla velocità, ci sono diversi fattori, soprattutto in termini di servizi forniti, che lo caratterizzano e lo rendono così famoso e affidabile. Vediamoli insieme.
Cosa rende Bluehost uno dei migliori hosting internazionali
Ci sono diversi motivi per cui è il web hosting più consigliato da WordPress:

- Velocità
Per quanto riguarda la velocità, sono convinto che Bluehost sia il web hosting più veloce del web, superando con voti eccellenti tutti i test fatti e tutti i suoi competitor sul mercato. Inoltre ha anche fatto registrare i minori tempi di caricamento in tutti i siti web che l’hanno testato.
- Uptime
In semplici parole l’uptime rappresenta il tempo in attività del tuo sito, ed è calcolato come il rapporto tra il tempo in cui il tuo sito è attivo e funzionante rispetto al tempo totale. Bluehost può vantare un livello Uptime molto alto, infatti è molto difficile che il server vada giù e renda impossibile la navigazione agli utenti.
- Dominio
Bluehost fornisce la possibilità di ottenere il dominio gratuito per il primo anno. Offrire il dominio gratuito per il primo anno è oramai lo standard per le compagnie che offrono servizi di questo tipo. Infatti, è una cosa comune a tutti i più importanti web hosting WordPress ma non per questo così scontata, perché tra i tanti servizi di hosting solo i migliori web hosting la forniscono.
- Certificato SSL
Anche Bluehost offre il certificato SSL gratuito all’interno dei suoi pacchetti di offerte. Il certificato SSL è il protocollo standard che protegge le comunicazioni via Internet, rendendo sicure le informazioni sensibili fornite dagli utenti sul web in modo tale da renderle riservate e più difficili da hackerare.
- Installazione automatica di WordPress
Al momento della creazione del tuo piano di hosting WordPress, Bluehost installa automaticamente l’ultima versione più sicura di WordPress, facilitandoti così il lavoro da fare al momento dell’installazione di questo CMS.
- Assistenza 24/7
Infine, il servizio di assistenza di Bluehost è incredibilmente efficiente essendo disponibile 24/7. Posso affermare che non ha nulla da invidiare rispetto ai suoi competitor.
Bluehost viene raccomandato da WordPress.org dal 2005. Grazie alla collaborazione con Bluehost, l’interazione con tutti i temi, con le integrazioni e i plugin è stata ottimizzata e resa più efficiente
Queste caratteristiche sono ciò che rende Bluehost lo strumento migliore per costruire, crescere e gestire un bellissimo sito web WordPress.
Il prezzo di Bluehost
Ecco a te un’infografica sui prezzi di Bluehost:

L’offerta di Bluehost consiste in un abbonamento triennale e si suddivide in tre pacchetti:
- Basic, al prezzo di 2,66€ al mese con un abbonamento triennale
- Plus, al prezzo di 4,91€ al mese con un abbonamento triennale
- Choice plus, al prezzo di 4,91€ al mese con un abbonamento triennale che include il CodeGuard, ossia un servizio di backup completamente automatizzato che offre una protezione completa contro la perdita di dati e i malware.
Bluehost vs SiteGround
Nonostante ci siano vantaggi da ambo le parti, secondo me il servizio migliore è quello offerto da Siteground, anche se Bluehost è altrettanto valido.

A parte i tecnicismi, le differenze sostanziali sono due:
- Il prezzo
Se mettiamo a confronto i pacchetti base di entrambi i servizi web hosting, si evince che i prezzi sono pressoché molto simili, ma la differenza è che l’offerta di Bluehost è valida solo per 36 mesi, se si acquista invece il pacchetto annuale allora il prezzo aumenta rispetto a SiteGround.
- La lingua
Per quanto tu possa avere una buona conoscenza di inglese, è sempre più comodo avere un servizio di assistenza tecnica affidabile e in italiano come quello offerto da SiteGround. Al contrario, Bluehost è un web hosting internazionale, quindi l’assistenza tecnica è solo in inglese.
In caso possa interessarti, ho scritto una dettagliata recensione di SiteGround, quello che a mio parere è il migliore web hosting WordPress presente sul web.
Opinioni degli utenti
Ecco a te alcune opinioni e recensioni di utenti che hanno utilizzato Bluehost:



Conclusioni
Insomma, anche se io personalmente utilizzo e preferisco SiteGround, non posso non affermare che Bluehost è uno dei migliori web hosting presenti sul mercato.
La sua offerta è molto valida dal punto di vista qualità/prezzo e non ha nulla da invidiare ai suoi competitor come SiteGround, Netsons e GoDaddy.
A tal proposito, in caso fossi interessato all’argomento, ho scritto anche una dettagliata recensione di Netsons, uno dei maggiori competitor di Bluehost e SiteGround. Ti consiglio di leggerla in modo tale da poter avere ben chiaro quali sono le potenzialità di tutti gli hosting WordPress e infine scegliere il migliore per il tuo progetto online.