I page builder come Beaver Builder sono dei costruttori di pagine web, ossia dei plugin per WordPress che ti permettono di gestire e creare un sito web, una landing page, un sito vetrina o un e-commerce in modo semplice e intuitivo tramite la loro interfaccia Drag&Drop.
In questo articolo ti parlerò di Beaver Builder, il page builder che, secondo me, è il diretto competitor di Elementor Pro, il migliore page builder presente sul mercato.
Beaver Builder ti fornirà tutto ciò che potrà servirti per riuscire a creare un sito web in modo semplice e intuitivo senza l’utilizzo dei linguaggi di programmazione e sviluppo web come HTML, CSS e JavaScript.
Successivamente ti mostrerò tutti i dettagli di Beaver Builder elencandoti gli svantaggi e i vantaggi di questo fantastico page builder, inoltre ti svelerò il suo prezzo confrontandolo con quello dei suoi competitor e facendo un’analisi che ti porterà, in seguito, a decidere quale sarà il miglior page builder adatto al tuo progetto.
Beaver Builder: il page builder per WordPress
Vediamo una caratteristica distintiva di Beaver Builder, che lo contraddistingue appunto dagli altri page builder.
Prima di tutto, i page builder sono plugin per WordPress incredibilmente potenti che hanno permesso a moltissime persone di avvicinarsi al mondo dello sviluppo e della gestione dei siti web senza dover per forza imparare i difficili linguaggi di programmazione web.
Molti page builder però hanno un problema di fondo che è anche una caratteristica che li accomuna tutti, ossia il fatto che dipendono molto dagli shortcode utilizzati per la definizione dei layout.
Questo comporta che una volta disattivato il plugin e attivato un nuovo tema la pagina risulta piena di codice mettendo in difficoltà chi vorrebbe distinguere il reale contenuto.

Beaver Builder invece non dipende affatto dagli shortcode per la gestione del layout delle pagine e per questo motivo si classifica come uno dei migliori page builder presenti sul mercato.
Adesso ti mostrerò tutti i dettagli di Beaver Builder, i suoi vantaggi e svantaggi e infine il suo prezzo.
I vantaggi di Beaver Builder

Sul mercato sono presenti centinaia di page builder e ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti. Pochi però rientrano nella classifica dei migliori. Beaver Builder è uno di questi per diversi motivi.
Adesso ti svelerò quali sono, secondo me, i punti di forza più rilevanti di Beaver Builder, nonché le principali funzionalità e caratteristiche che rendono questo page builder il competitor numero uno di Elementor.
- Beaver Builder offre una versione completamente gratuita del proprio tool
Come Elementor, anche Beaver Builder ti da la possibilità di creare pagine, testare e provare il page builder tramite la versione gratuita Beaver Builder Lite, con funzionalità più ristrette ma perfettamente utile e utilizzabile per gestire e creare siti e pagine web.
- Ben 29 moduli disponibili da posizionare dove vuoi
Beaver Builder ti da la possibilità di inserire ben 29 moduli in ogni genere di layout. La lista di moduli disponibili comprende anche la galleria fotografica, il blocco di codice HTML, le call to action ma soprattutto il modulo di registrazione. Una delle cose più vantaggiose è che questi sono disponibili anche nella versione gratuita Beaver Builder Lite!
- Beaver Builder offre parecchi layout già pronti
Oltre a permettere la creazione di layout estremamente personalizzati, ti permette di sfruttare numerosi layout già pronti sia per la homepage che per le altre pagine del tuo sito web. Questi sono presenti nella sua libreria di layout in cui potrai anche esportare, costruire e importare modelli da te creati.
- Con Beaver Builder potrai creare moduli personalizzati
Utile a chiunque ma soprattutto agli sviluppatori, questa funzionalità di Beaver Builder ti da la possibilità di creare moduli personalizzati per rendere il tuo sito web unico e cercare di aumentare il tasso di conversione dei clienti.
- Disponibile anche come tema WordPress
Beaver Builder mette a disposizione anche un tema basato sul framework Bootstrap per rendere sempre più semplice la personalizzazione del proprio sito web.

Questi sono, secondo me, i vantaggi più rilevanti di questo fantastico page builder. Vediamo adesso insieme i suoi difetti.
Gli svantaggi di Beaver Builder
Come tutti i page builder, anche Beaver Builder presenta dei piccoli svantaggi che però non compromettono il suo facile ed intuitivo utilizzo.
Vediamo insieme quali sono, secondo me, i difetti più rilevanti di questo page builder:
- Incompatibilità
Purtroppo, Beaver Builder può non funzionare correttamente in presenza di altri plugin per WordPress. Per quanto riguarda i temi di WordPress però, non si segnalano incompatibilità con nessun tema. Inoltre, tutte le incompatibilità conosciute sono segnalate in questa pagina.
- Il canone
Come con la maggior parte dei page builder, ogni anno dovrai pagare il canone di rinnovo altrimenti non potrai più ricevere gli aggiornamenti per Beaver Builder. La cosa negativa è che, nonostante il canone di rinnovo sia scontato del 40%, se lasci scadere la licenza anche solo per un giorno dovrai pagare il prezzo pieno per rinnovarlo perdendo il diritto allo sconto.

Questi sono gli unici svantaggi che, secondo me, caratterizzano questo page builder. Adesso analizzeremo insieme il prezzo di Beaver Builder.
Come funziona Beaver Builder: tutorial rapido
Ci vorrebbe un corso intero per illustrare tutte le funzionalità di Beaver Builder. Ho deciso di proporti in questa sede un breve video, che reputo tuttavia molto efficace per illustrarti le caratteristiche principali di questo page builder. Eccolo qua:
Beaver Builder: pricing
Ecco a te un’ infografica dell’attuale prezzo di Beaver Builder.

Come puoi ben vedere, ci sono tre tipi di licenza e tutte comprendono la possibilità di utilizzare Beaver Builder su un numero illimitato di siti web dandoti la possibilità di utilizzare il page builder, i moduli e i template premium fornendoti il supporto per un anno.
Esaminiamo nel dettaglio queste licenze:
- Standard
Al costo di 99$, potrai utilizzare le funzioni principali di Beaver Builder senza però poter utilizzare il tema e il supporto per il multisito. Se hai già un piccolo sito Web e tema WordPress, il pacchetto standard è un’opzione eccellente.
- Pro
Con il pacchetto Pro, al costo di 199$, avrai la possibilità di utilizzare il tema di Beaver Builder accompagnato con il supporto multisito per WordPress. Il pacchetto Pro è perfetto quando sei pronto a prendere il pieno controllo del tuo sito web.
- Agency
Il pacchetto Agency, al costo di 399$, ti fornirà le funzioni complete di Beaver Builder e non avrai alcuna limitazione. Consiglio questa licenza alle agenzie!
Le alternative a Beaver Builder

Nonostante Beaver Builder sia uno dei migliori page builder presenti sul mercato, le alternative sono diverse. Primo su tutti c’è Elementor (clicca qui per la recensione), probabilmente il miglior page builder esistente.
Per aiutarti nella scelta, ho scritto diverse recensioni sui più noti page builder. Puoi trovare la recensione di Divi Builder cliccando qui, oppure puoi leggere la mia personale recensione su WP Bakery e sul suo fratello gemello Visual Composer cliccando qui.
Inoltre ho stilato una classifica dei migliori page builder, commentandoli singolarmente in un unico articolo. Sono convinto che potrà esserti utile. Puoi leggere l’articolo cliccando qui.
Conclusioni
Per concludere, posso affermare con certezza che Beaver Builder è uno dei migliori page builder e ti sarà necessario scaricarlo per capire tutte le sue innumerevoli potenzialità. Al contrario di tanti plugin per WordPress, non rallenterà molto il tuo sito web e ti permetterà di personalizzarlo nel modo più creativo.