Desideri effettuare l’analisi canale YouTube e far crescere il tuo progetto? Sei nel posto giusto! Infatti, di seguito ti presenterò i migliori servizi che ti permettono di eseguirla!
Dare vita ad un progetto sulla Piattaforma Rossa è una sfida avvincente, per contro, la concorrenza è davvero spietata. Di conseguenza, ogni piccolo fattore può fare la differenza per uscire dal mucchio ed affermarsi nella propria nicchia di utenza.
Per tale motivo, è necessario che tu conosca i punti forti del tuo canale e riempia le lacune del tuo progetto, potenziando al massimo tutti i tuoi sforzi e le tue idee. Ma ciò è possibile solo effettuando un’analisi del canale YouTube. E tale lavoro è il fine ultimo dei tool di cui andremo a parlare tra poco.
Quindi non perdiamo altro tempo, ed iniziamo subito!
I migliori 5 tool per l’analisi canale YouTube
Di seguito trovi i 5 migliori tool presenti in rete, che ti permetteranno un’analisi completa ed a 360° del tuo progetto.
1. Lenos
La prima scelta di questa lista è Lenos (qui trovi il sito ufficiale). Tale piattaforma ti permette di effettuare un’analisi completa del tuo canale YouTube, sia per quanto riguarda la grafica sia per quanto riguarda la SEO.

Una volta acquistato uno dei pacchetti disponibili, ti verrà richiesto di condividere con lo staff di Lenos la gestione del tuo canale (se sai già come farlo, ti basta cliccare qui altrimenti trovi un breve e chiaro tutorial sul sito ufficiale). A questo punto, tutto il tuo progetto verrà messo sotto analisi.
In questo modo, verranno evidenziate le tue carenze e ti sarà consigliato come agire per rendere il tuo canale più appetibile per l’algoritmo di YouTube. Ti verrà fornita una lista di parole chiave ed argomenti relativi alla tua nicchia di utenza, sui quali basare i tuoi prossimi video ed aumentare le interazioni sul tuo canale.
Ma l’assistenza di Lenos non si limita a questo: riceverai altri importanti suggerimenti per rendere la tua produzione più allettante per il pubblico. Inoltre, ti verrà fornita una outro (se non sai cos’è clicca qui), importantissima per migliorare la qualità dei tuoi video ed al contempo recuperare maggiori iscritti e visualizzazioni.

Il prezzo del servizio parte da 49.90 €, per un’analisi completa di 10 video. Se desideri dare una spinta al tuo canale, l’assistenza fornita da questo tool potrebbe essere la svolta che stavi cercando. Per iniziare adesso clicca qui.
2. YTpals
Un altro validissimo strumento per l’analisi del canale YouTube è YTpals (qui trovi il sito ufficiale). Se desideri fare un check-up completo del canale e conoscere la strategia più valida per una crescita regolare, tale piattaforma è una delle più valide in rete.

Affidandoti al servizio di YTpals avrai a tua disposizione un team con diversi anni di esperienza, che effettuerà un’attenta analisi del tuo canale. Tale disamina, ti verrà consegnata sotto forma di video privato su YouTube, accessibile solo a te, tutte le volte che ne avrai bisogno.
Tutto il tuo progetto sarà valutato e verrà stilato un piano d’azione in 5 fasi, che ti consentirà di ottimizzare il tuo canale ed aumentare le tue interazioni.
Se lo desideri, sono disponibili anche altri due pacchetti: uno relativo all’aspetto SEO di un tuo video in modo da renderlo appetibile per l’algoritmo, mentre l’altro curerà l’aspetto grafico.

I prezzi di questi pacchetti partono da 30.00 € e dalle testimonianze dei clienti sono molto efficienti. Se desideri far rankare finalmente i tuoi video, YTpals è uno strumento fondamentale per tale processo.
3. VidIQ
Quando si parla di crescita su YouTube uno strumento che è sempre presente nelle nostre liste è VidIQ (clicca qui per il sito ufficiale). Questo validissimo tool ti permetterà di effettuare un’analisi canale YouTube davvero molto valida.

VidIQ è una vera e propria estensione di YouTube, quindi per utilizzare gli strumenti che mette a tua disposizione ti basterà cliccare sul pulsante “Controllo canale” in alto a destra, all’interno della schermata di YouTube stesso. Tali tool sono tra i migliori sul mercato.
Avrai la possibilità di analizzare l’andamento del tuo canale negli ultimi 30 giorni. Potrai controllare quali sono i tuoi punti di forza e su cosa dovrai lavorare per aumentare le prestazioni dei tuoi contenuti sul tubo.
Inoltre, avrai la possibilità, in pochissimi clic, di andare a lavorare sulle descrizioni, i titoli ed i tag utilizzati con il fine di ottimizzare al massimo la tua produzione e rendere i tuoi video sempre appetibili per l’algoritmo. Di conseguenza, potrai aumentare le possibilità che i tuoi contenuti vengano visualizzati da nuovi utenti.
VidIQ presenta una versione free alla quale puoi accedere registrandoti su questa pagina. Ovviamente, passando alla versione premium, gli strumenti a tua disposizione diverranno ancora più efficienti.
4. YouTube Analytics
Un altro metodo per effettuare un’analisi canale YouTube è quello di usufruire della strumentazione messa a disposizione della piattaforma stessa: YouTube Analytics. Per accedere a tale pannello ti basterà andare sul tuo canale, cliccare sull’immagine di copertina in alto a destra e scegliere “YouTube Studio”.

Una volta fatto questo, sul menù a sinistra ti basterà scegliere “Analytics” ed avrai una panoramica completa della tua produzione. Hai la possibilità di visionare i tuoi dati sia per l’intero canale che per il singolo video (come nell’immagine sopra).
Tramite tali informazioni, potrai capire quali sono i video che ti forniscono una maggiore interazione con il pubblico, come arrivano alla tua nicchia di utenza (tramite iscrizioni, suggeriti etc…) ed il coinvolgimento di chi guarda le tue creazioni, ovvero il tempo di visualizzazione (in ore).
In questo modo, potrai intuire quali sono i contenuti che vengono apprezzati di più rispetto ad altri e di conseguenza decidere come continuare la tua produzione.
5. SocialBlade
Concludiamo questa selezione di tool per l’analisi canale YouTube con SocialBlade (qui il siti ufficiale). Si tratta di una piattaforma efficiente e molto facile da utilizzare, che ti permetterà di conoscere l’andamento del tuo canale e quello dei tuoi diretti competitor.

Social Blade ti permette di visualizzare tutti i dati salienti del tuo canale rendendoli facilmente leggibili e consultabili. Inoltre, potrai analizzare anche i dati relativi ai video dei tuoi diretti competitor, in modo tale da comprendere appieno i punti di forza e di debolezza della concorrenza per poi muoverti di conseguenza.
Per ogni canale, saranno visualizzabili le informazioni più importanti come il numero delle views, gli abbonati, gli argomenti trattati etc. Inoltre è possibile consultare anche l’andamento delle visualizzazioni e delle iscrizioni negli ultimi 30 giorni.
Questo tool ti permette di confrontare fino a tre canali allo stesso tempo, consentendoti di comparare l’andamento del tuo canale in maniera diretta con quello dei tuoi competitor e decidere la strategia da seguire.
Con Social Blade, in modalità free, hai la possibilità di creare un account ed avere accesso a delle funzioni supplementari. Ad esempio, puoi selezionare fino a 5 canali e controllarne gli andamenti per confrontare i relativi parametri.
Passando alla versione premium, le funzioni a tua disposizione aumentano, come ad esempio la creazione di una “Report Card”, una scheda riassuntiva del tuo canale attraverso la quale esporre le potenzialità del tuo progetto, funzione utilissima quando si interagisce con potenziali partner commerciali.
Perché è importante l’analisi del canale YouTube
Concludiamo questo articolo evidenziando, qualora ce ne fosse il bisogno, le motivazioni che rendono l’analisi del canale YouTube un’azione da compiere davvero molto importante.
La prima cosa da dire è che tale disamina ti permetterà di comprendere quali sono i giusti parametri da seguire per la creazione di contenuti e, di conseguenza, sarai in grado di concentrare i tuoi sforzi nella giusta direzione.
Inoltre, analizzando il tuo canale da un punto di vista SEO, ti sarà più facile comprendere quali sono i topic da trattare e con quali metodi, permettendo all’algoritmo di apprezzare i tuoi video e, di conseguenza, farli rankare più velocemente. In questo modo otterrai una crescita solida e costante.
È importantissimo effettuare tale analisi anche per i canali dei tuoi stessi competitor. Così facendo, individuerai i loro punti di forza, riuscendo a colmare la distanza che vi separa in meno tempo.
Infine, non meno importante è l’analisi dal punto di vista grafico del tuo canale, con lo scopo di aggiungere, qualora ce ne fosse il bisogno, intro, miniature e copertine video, tutti fattori che donano una marcia in più a tutto il tuo progetto.