La gestione degli account social diventa fondamentale in un periodo di grande frammentazione del pubblico: è fondamentale riuscire a pubblicare contenuti giornalmente su più piattaforme, rispondere ai follower e analizzare le loro abitudini.
Prima di Agorapulse, non esisteva alcun servizio in grado di combinare la pianificazione dei contenuti, le risposte in automatico ai follower, l’analisi delle performance e dei tuoi follower.
In questa recensione di Agorapulse, oltre a vedere come funziona e quali siano le sue funzioni principali, parleremo dei prezzi dei vari piani tariffari e lo confronteremo con tutta una serie di servizi simili.
Agorapulse: cos’è?
Agorapulse (qui sito ufficiale) è uno strumento di gestione dei social media all-in-one. Attualmente funziona su Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Instagram e Facebook. Offre un set completo di funzionalità ed è pensato sia per singoli che per team.

In tal senso, ti consente di gestire in modo molto efficiente tutte le funzionalità principali legate ai social media: non solo messaggistica e pubblicazione, ma anche analisi dei dati in modo tale da migliorare ancora di più l’engagement e raggiungere un pubblico più ambio.
Agorapulse è strutturato in tre 3 moduli principali, ciascuno di essi avente una determinata funzione:
- Social inbox
- Intuitive publishing
- Analytics & reporting
Tratteremo ciascuna di esse dettagliatamente nel prossimo paragrafo.
Come funziona Agorapulse: guida ai prodotti
Prima di saltare subito alle 3 macro funzioni menzionate precedentemente, vediamo come fare il setup di Agorapulse. In primis aggiungi qualche informazione su di te e sulla tua azienda.

Successivamente, non ti resta che collegare i tuoi profili social alla piattaforma e cominciare a lavorare dalla homepage della piattaforma.

Partiamo dalla sezione più interessante di Agorapulse: Social inbox.
Social inbox
Grazie a questa funzione riesci a conoscere i tuoi follower in un batter d’occhio. Ad ogni commento o menzione, vedi il nome e il profilo della persona. A questi follower puoi affibbiare un’etichetta per classificarli e dividere in cluster la tua audience.

Puoi suddividere i messaggi tra paid, organici, privati ed elencarli cronologicamente. Inoltre, puoi dire al sistema di categorizzare i messaggi in base a specifiche keyword. Col tempo questo processo ti permetterà di ignorare i messaggi irrilevanti.
Nella sezione Fans & Follwers trovi un elenco dei tuoi follower più coinvolti, etichettati in base alla loro attività. Puoi filtrare i tuoi follower principali in Ambassador, Engaged e Influencer, a seconda di quanto hanno interagito coi tuoi contenuti.
Intuitive publishing
La parte core di Agorapulse, tuttavia, è la sezione Publishing. Tramite il calendario a colori vedi e organizzi tutti i post in base ai: pianificati, in coda, pubblicati, da approvare, assegnati e non riusciti.
Puoi programmare e postare direttamente dal calendario. Una volta pronto il post da pubblicare, puoi selezionare più profili e visualizzare in anteprima la versione del post.

Puoi personalizzare i tuoi post per renderli leggermente diversi su ogni social network e programmare in anticipo le pubblicazioni, così sarà il sistema a caricarli in automatico.
Siccome la creazione di ogni post può richiedere molto tempo, può capitare di dover condividere contenuti di terzi per rimanere costantemente attivi.
La funzione di pubblicazione in blocco di Agorapulse fornisce delle opzioni utili a questo. Quando fai clic sul pulsante di pubblicazione in blocco hai tre opzioni: Importa da un file CSV, Importa da un sito web (tramite RSS), Importa le tue immagini.
Il file CSV è un ottimo modo per caricare i tuoi contenuti. Basta incollare il testo nella colonna A e il link del post nella colonna B. Puoi creare un file CSV con un massimo di 100 righe e importare 100 post contemporaneamente.
Analytics & Reporting
L’ultima sezione di Agorapulse è Analytics & Reporting. Puoi trovare dai generali (relativi a ciascun account) sia specifici relativi al contenuto (che mostrano il rendimento di ciascun post).
In questa sezioni puoi acquisire delle statistiche molto interessanti, inclusi giorni e orari migliori per pubblicare per ciascuno dei tuoi account social e le metriche di gestione della community.

Questo non era che un assaggio delle funzionalità offerte da Agorapulse. Per tutti i dettagli aggiuntivi, consulta anche il sito ufficiale, che trovi a questo link.
Agorapulse: prezzi e piani tariffari
Agorapulse ti dà la possibilità di usufruire di una prova gratuita senza fornire carta di credito, per ben 30 giorni. Ti consiglio di provarlo subito, per capirne meglio le sue funzionalità e acquistarlo qualora necessiti delle opzioni premium.

Chiaramente la funzione free manca di parecchie opzioni, fondamentali per sfruttare al massimo le sue potenzialità. Ad esempio, tramite di essa avrai diritto a:
- Solo 40 post al mese;
- Un calendario per un unico social a scelta;
- Funzione di pubblicazione in blocco non disponibile;
- Impossibilità di condividere il calendario con altri;
- Monitoraggio commenti limitato ad un numero di 100;
- Report ed analisi dei competitor non disponibile.
Di seguito tutti i dettagli dei pacchetti a pagamento:
PRO
A € 79/mese hai 10 profili social, 2 membri del team, pubblicazione illimitata, pianificazione in blocco, casella di posta social (sincronizzazione avanzata), strumenti CRM social, ascolto, report di 6 mesi, esportazioni di report illimitate, 1 analisi della concorrenza, 300 annunci attivi per annuncio monitoraggio dei commenti per profilo.
PREMIUM
A € 199/mese hai 25 profili social, 4 membri del team, pubblicazione illimitata, pianificazione in blocco, 2 calendari condivisi, casella di posta social, strumenti CRM social, report di 12 mesi, esportazioni illimitate di report, analisi di 3 concorrenti, 600 annunci attivi per il monitoraggio dei commenti degli annunci per profilo.
ENTERPRISE
Prezzo da stabilire, oltre alle funzioni PREMIUM hai oltre 40 profili social, 8+ membri del team, 4+ calendari condivisi, casella di posta social, strumenti CRM social, report di 24 mesi, analisi di 4 concorrenti, oltre 600 annunci attivi per il monitoraggio dei commenti degli annunci per profilo, account manager dedicato.
COSA CONVIENE FARE
Vista la quantità di funzioni sbloccabili acquistando soltanto il primo pacchetto Pro a 79€ al mese, conviene provare Agorapulse gratis e poi effettuare l’upgrade che ti permette di accedere a funzioni fondamentali per la tua crescita sui social.
I prezzi che vedi sopra sono tarati sull’anno, quindi tieni conto che se sottoscrivi un abbonamento con rinnovo mensile, il costo è maggiorato del 20%.
Puoi acquistare fino a 15 profili aggiuntivi nel piano Premium a $ 12/mese o contattare il loro team di vendita per i prezzi Enterprise.
Opinioni e recensioni su Agorapulse

Agorapulse riporta una valutazione media di 4.5/5 stelle su g2, il sito di recensioni più affidabile per questo tipo di servizi. Si tratta di una valutazione molto positiva che rispecchia il pensiero degli utenti che hanno deciso di acquistarlo.
Ma ora vediamo nel dettaglio qualche commento per capire cosa li abbia convinti ad utilizzare Agorapulse come tool di gestione dei loro social media:

La funzione più apprezzata da questo utente è la possibilità di gestire ogni social media da un’unica piattaforma centralizzata. Viene menzionata anche la funzione social listening tramite la quale analizzi le performance dei post pubblicati.

In questa recensione l’utente mostra come il team di Agorapulse sia disponibile e pronto ad accontentare richieste di aggiornamento, introducendo funzionalità utili a tutti. L’interfaccia dei report soddisfa le aspettative ed è considerato il pezzo forte.
Confronto con altri servizi
Agorapulse è un ottimo servizio di social media marketing integrato perché ingloba al suo interno tante funzionalità differenti. Tuttavia, se volessi separare le attività, puoi usare dei tool dedicati solo ad alcuni task, come i seguenti:
Sked Social: ottimo servizio di pianificazione e pubblicazione automatica di contenuti per diversi social media. Supporta piattaforme come Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn e Google MyBusiness.
FollowPlanner: un bot, tramite cui gestire e programmare ogni tipo di attività su Instagram, come la pubblicazione di post, stories e commenti oltre che eseguire follow, unfollow ed invio di messaggi in privato.
SproutSocial: funziona su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube, Pinterest, Google My Business e Trip Advisor. Oltre a programmare pubblicazioni, indaga la rete e studia il comportamento dei tuoi follower, gestisce il flusso di lavoro del tuo team con un sistema di gestione centralizzata. Infine, analizza con grafici e report le performance.